Questo processo implica la revisione e l’aggiornamento dell’allocazione degli investimenti al fine di ottimizzare il rendimento complessivo e ridurre il rischio in linea con gli obiettivi finanziari del cliente.

 

Una volta completata l'analisi della situazione finanziaria anche su più istituti di credito, il family office può procedere con la fase della sua riorganizzazione, attraverso l'identificazione, la conferma o la sostituzione dei gestori patrimoniali. Questo processo implica la conferma o la revisione dell'allocazione degli investimenti al fine di ottimizzare il rendimento complessivo e ridurre il rischio in linea con gli obiettivi finanziari del cliente. A questo scopo, vengono identificate le aree del portafoglio che richiedono aggiustamenti o miglioramenti in base alle conclusioni dell'analisi precedente.

Questo potrebbe comportare non solo la sostituzione di gestori poco performanti, ma anche la riduzione di esposizioni eccessive a determinati settori o mercati, o il suggerimento di nuovi investimenti in grado di fornire un migliore equilibrio tra rendimento e rischio. Durante questo processo, è essenziale considerare attentamente la tolleranza al rischio del cliente, le sue preferenze di investimento e qualsiasi cambiamento nelle circostanze personali o nel panorama economico. Il family office lavora quindi a stretto contatto con il cliente per definire una strategia di riorganizzazione che sia in linea con le sue esigenze e obiettivi a lungo termine. Una volta stabilite le decisioni di riassetto, il family office si occupa della sua verifica concreta, monitorando le transazioni che il gestore ritenga necessarie per riallocare i capitali in conformità con la nuova strategia. Questo può includere la diversificazione attraverso asset class diverse, o l'ottimizzazione delle posizioni esistenti per massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi.