Set up
Dopo aver riorganizzato il patrimonio finanziario, identificati i gestori appropriati che possono essere specializzati in diverse asset class (es. azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, immobili, materie prime e altre classi di attività), il processo prosegue con la fase di set up, durante la quale, insieme ai gestori, si definiscono le classi di investimento e si identificano i tempi necessari per la loro realizzazione.
Questa fase richiede una precisione particolare e una pianificazione dettagliata in linea con la strategia complessiva del portafoglio e alla strategia di investimento.
Una volta determinati gli asset appropriati, si procede a definire il piano di allocazione che, come anticipato, tiene conto della tolleranza al rischio del cliente, del suo orizzonte temporale e dei suoi obiettivi finanziari a lungo termine. Inoltre, sempre in questa fase, vengono identificati e comunicati dal gestore i tempi che presumibilmente saranno necessari per la realizzazione degli investimenti e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Questo può includere quindi la suddivisione degli investimenti in fasi temporali, la definizione di scadenze per l'acquisto o la vendita di specifici asset e l'implementazione di strategie di gestione del rischio e della liquidità.